CAUSE DELLA STITICHEZZA NEI MICI

 

stitichezza nel gatto

La stitichezza nel gatto può essere provocata da vari fattori.

Fra i più comuni vi è un cambio di alimentazione come pure l’ingestione di pelo (soprattutto in gatti a pelo lungo) quando micio si lecca spesso per la pulizia del mantello. In quest’ultimo caso come prevenzione si può provvedere alla spazzolatura giornaliera e alla somministrazione, periodicamente, di prodotti che facilitino l’espulsione degli ammassi di pelo.

Quando micio è costipato, si può tentare di sbloccarlo somministrando olio di vaselina per bocca o praticando dei microclismi. Nel caso la situazione non dovesse sbloccarsi nel giro di un giorno, è urgente rivolgersi al veterinario.

Altre cause di stitichezza possono derivare da dolori o ernie perianali, da lesioni nervose, da lesioni del bacino dovute a cadute o incidenti stradali e da tumori nella regione anale, tutte situazioni per le quali è opportuno un consulto veterinario per programmare la soluzione migliore.