Ogni scienziato lavora nel bricolage attingendo da risorse molteplici e il suo cervello è un generatore di informazioni che debbono poi sottostare al tribunale della selezione.
Enrico Bellone
Sopra la porta di entrata della biblioteca del faraone Ramses II c’era scritto: “Casa per la terapia dell’anima”. È il più antico motto bibliotecario.
(dal libro “Il vizio dei libri” di Afonso Cruz)
La descrizione più antica di un’eclissi di sole fu registrata in Cina. L’eclissi si manifestò senza preavviso, secondo la leggenda, dato che gli astronomi reali, Hsi e Ho, erano troppo ubriachi per eseguire i dovuti calcoli. Furono giustiziati: gli unici astronomi uccisi per inadempienza.
È notte, le strade sono deserte. I topi si aggirano guardinghi tra i rifiuti che sono loro contesi dai gatti del quartiere. Talvolta anche qualche cane randagio compare in lontananza, e allora è tutto un fuggi fuggi di ombre alla ricerca di un riparo dai famelici predatori.
Leggi tutto: BORBOTTII
Il comportamento dei mici domestici è difficilmente generalizzabile perché ogni gatto ha un suo proprio carattere e l’interazione con gli umani che lo ospitano è molto personalizzata.
Esistono tuttavia tipi di miagolii che possiamo classificare anche se con una certa approssimazione.
Il lama è un grosso camelide originario del Sudamerica e utilizzato in epoca antica come animale da soma, per la carne, la lana del mantello e la pelle conciata.
La sua alimentazione consiste di erba, foglie, germogli, licheni e funghi.
Attualmente i lama sono allevati soprattutto in Nordamerica per la lana del mantello. Ma il loro maggior utilizzo è come guardiani di greggi che proteggono dai coyote. Questi ultimi infatti vengono allontanati dagli sputi dei lama formati dagli acidi del loro intestino.
Inquinamento dell’aria, effetto serra e mutamenti climatici minacciano l’Ambiente e la salute umana.
L’Italia, in funzione della latitudine, dell’orografia e della posizione al centro del Mediterraneo, risulta essere una delle nazioni più vulnerabile ai cambiamenti climatici.
L’uva sultanina è una qualità di uva utilizzata soprattutto essiccata e prodotta principalmente in Turchia e Australia.
Cento grammi di prodotto forniscono circa 300 calorie.
Quest’uva è ricca di fibre, folati, proteine, sali minerali quali potassio, fosforo, calcio, magnesio, ferro, sodio, rame, manganese, zinco, selenio e di vitamine (C, E, K, B1, B2, B3, B5 e B6)
Lo spazio si estende fuori da noi e traduce il mondo.
Rainer Maria Rilke
Che c’è di così speciale nell’alfabeto greco? Altre forme di scrittura, sia pittografiche che fonetiche, erano già diffuse nel mondo antico: il cuneiforme assiro, i geroglifici egizi e varie scritture sillabiche del vicino oriente per esempio.
Eppure l’alfabeto greco ha rappresentato una sorprendente novità e ha rivoluzionato la capacità umana di articolare il pensiero.
(dal libro “Eros il dolceamaro” di Anne Carson)
Per monitorare i periodi di piena e di secca del fiume da cui dipendeva la sua esistenza, la società egizia aveva messo a punto uno strumento chiamato nilometro. Il nilometro dell’isola di Roda, vicino al Cairo, consiste in una colonna verticale immersa nel fiume e segnata con alcune tacche distanziate che indicano la profondità dell’acqua. Le prime misurazioni con il nilometro di Roda ebbero inizio dopo l’invasione araba del 622 e.v. e proseguirono fino al 1902, quando la costruzione della prima diga di Assuan rese obsoleto quel genere di strumenti.
(dal libro “Gli anelli della vita” di Valerie Trouet)
L’aria che respiriamo dovrebbe sempre arrivare ai bronchi e ai polmoni pulita, umidificata e riscaldata dal naso e dalla gola. Purtroppo invece l’inquinamento atmosferico esercita sul nostro organismo un’azione infiammatoria denominata stress ossidativo che contribuisce a determinare o riacutizzare crisi asmatiche, bronchiti, problemi polmonari, innescando così anche complicanze cardiologiche.