Pallotta scende una ventina di metri, apre la bocca e ingoia i krill che hanno la sventura di trovarsi a portata. Poi la richiude in modo che i fanoni facciano uscire l’acqua, trattenendo il cibo che la balenottera degusta estasiata.
Ha sei anni la nostra amica, è incinta da otto mesi e, sentendo prossimo il parto, si accinge a far ritorno, come ogni inverno, alle coste della California, dove il suo piccolo nascerà.
Una delle malattie parassitarie più comuni nei mici è la coccidiosi provocata da un protozoo che si installa nell’intestino tenue dove si moltiplica.
Nei soggetti adulti, quando si manifesta la coccidiosi, si verificano degli episodi di diarrea con feci liquide, a volte invece i sintomi non appaiono, in quanto molti gatti adulti sono portatori sani.
La locusta è un insetto di grossa taglia (lunghezza 35-50 mm per la femmina e 30-40 mm per il maschio) che nasce di colore biancastro e senza ali e nel giro di poco tempo diventa scuro. In 40-50 giorni raggiunge lo stadio adulto dopo diverse mute.
In genere il maschio è di colore marrone e le femmine sono verdi.
Nel 2019 l’indice rappresentativo delle ondate di calore è stato superiore alla media del periodo 1961-1990, facendo registrare circa 29 giorni in più di caldo intenso su base annua. Questo dato, associato alle proiezioni sui decenni a venire, fa pronosticare un significativo aumento di ondate di calore se non si prevedono interventi di contenimento del riscaldamento globale. A causa di ciò, in ambiente urbano cresceranno i danni sulla salute dovuti allo stress termico, e la mortalità per cardiopatie ischemiche, ictus, nefropatie e disturbi metabolici.
(dal libro Viaggio nell’Italia dell’Antropocene di Telmo Pievani e Mauro Varotto)
Il cedro è un agrume della famiglia delle rutacee (famiglia considerata capostipite di tutti gli agrumi), frutto simile ai limoni ma con la buccia molto rugosa e dimensioni che possono arrivare a 30 centimetri di lunghezza e a 2 chili di peso. La buccia è spessa alcuni centimetri e il sapore molto aromatico e resinoso.
In Italia è coltivato soprattutto in Calabria.
Lo spettacolo di uno scienziato che lotta contro le forze dell’ignoranza è una delle poche cose che solleva la vita umana al di sopra del livello di una farsa per conferirle la nobiltà di una tragedia.
Steven Weinberg
Nell’antica Roma per indicare l’ora esistevano due strumenti: la meridiana e l’orologio ad acqua.
Il giorno aveva 12 ore e la notte altrettante. Mezzogiorno era sempre l’ora sesta diurna e mezzanotte l’ora sesta notturna, quale che fosse la stagione e nonostante il numero delle ore variasse secondo il periodo dell’anno.
È stato ampiamente provato che le comete sono spinte nel sistema solare interno dalla trazione mareale dell’intera galassia anziché dalla trazione di stelle di passaggio, come molti astronomi avevano supposto.
La steatosi epatica è l’accumulo di grassi (trigliceridi) nel fegato, le cui cellule non riescono a smaltire.
Purtroppo, poiché la sindrome da fegato grasso non dà in genere sintomi, chi ne è affetto potrebbe accorgersene solo in occasione di un’ecografia addominale eseguita per altri motivi.
Leonida, divenne re di Sparta nel 488 a.C. succedendo al fratello.
Secondo una famosa leggenda, durante la seconda guerra con i persiani resistette valorosamente per due giorni consecutivi alle Termopili (con soli trecento spartani) all’imponente esercito persiano guidato da Serse.
Il terzo giorno gli eroici guerrieri spartani furono sorpresi alle spalle dai persiani, condotti per un passaggio segreto da Efialte, famoso traditore greco, e trucidati uno per uno.
Se avete assistito all’accoppiamento di due gatti, avrete notato che, una volta terminato, la femmina si gira per scacciare il maschio, e vi sarete chiesti come mai.
Per stimolare l’ovulazione, il pene del maschio è dotato di spine che si piegano durante l’introduzione dello stesso in vagina ma… quando il gatto, terminato il rapporto, lo estrae le spine si drizzano provocando dolore nella femmina. Quest’ultima allora emette un grido particolare (paragonabile quasi a uno stridore) e, se micio non è svelto ad andarsene, può subire una vera e propria aggressione da parte della sua partner.
Il calabrone è un insetto facente parte dell’ordine degli imenotteri e il suo aspetto è quello di una grossa vespa marrone scuro con il dorso a strisce gialle. La femmina è dotata di pungiglione, mentre il maschio ne è privo.
Questo vespide è un onnivoro e non fornisce miele come le api.
I nidi si trovano su alberi e in crepe dei muri. In inverno i calabroni vanno in letargo fino in primavera, quando la regina sente abbastanza calore affinché si compia il ciclo vitale.