Ogni gatto presenta un carattere diverso, quindi, generalizzare, è abbastanza difficoltoso. Tuttavia, esistono comportamenti che sono, in linea di massima, abbastanza simili.
Questo è il caso delle coccole. Infatti, ogni micio domestico adora essere accarezzato anche se non sempre (ha i suoi momenti preferiti) e non dappertutto.
Insetti di piccola taglia, in genere compresa tra 1 e 10 mm, le coccinelle appartengono all’ordine dei Coleotteri.
Sono attive predatrici dotate di una notevole voracità (le prede sono rappresentate da altri insetti e soprattutto da acari) e quindi vengono impiegate nella lotta biologica agli insetti nocivi per le piante.
Oslo è considerata una delle città più sostenibili al mondo: i lampioni sono alimentati con fonti rinnovabili e si spengono quando non passa nessuno; due terzi delle nuove auto vendute sono elettriche, ma le politiche verdi della Norvegia sono finanziate con i denari provenienti da combustibili fossili: il paese, infatti, vanta il triste primato di primo produttore europeo di petrolio e tra i primi dieci al mondo per estrazione pro capite , oltre un milione e seicentomila barili estratti al giorno.
(dal libro “Il giro del mondo nell’antropocene” di Telmo Pievani e Mauro Varotto)
In un’alimentazione vegetale è consigliabile consumare con moderazione i grassi per evitare problemi di sovrappeso. Essi sono:
l’olio di oliva – da assumere in piccole quantità in quanto fornisce molte calorie. Per conservare tutte le sue proprietà organolettiche, meglio utilizzarlo solo crudo;
Scegli un lavoro che ami, e non dovrai lavorare neppure un giorno in vita tua.
Confucio
Un recente report pubblicato dalle Nazioni Unite ha stimato l’impatto ambientale dell’allevamento animale: per produrre un chilo di carne di maiale sono necessari 3500 litri d’acqua, 2500 litri per un chilo di carne di pollo e addirittura 15.000 litri per un chilo di carne di vitello, responsabile inoltre dell’emissione di 150 chili di anidride carbonica.
La classifica dei principali paesi di origine dei rifugiati vede al primo posto da diversi anni la Siria (6,7 milioni) che precede il Venezuela (4 milioni), l’Afghanistan (2,6 milioni) il Sud Sudan (2,2 milioni) e il Myanmar (1,1 milioni). Segue una corona del rosario di soli paesi africani: la Repubblica Democratica del Congo, la Somalia, il Sudan, la Repubblica Centrafricana e l’Eritrea, ex colonia italiana, negli anni scorsi tra le maggiori aree di provenienza di richiedenti asilo che attraversano il Mediterraneo.
(dal libro “Il giro del mondo nell’antropocene” di Telmo Pievani e Mauro Varotto)
La variazione di potenza di un segnale radio viene indicata in dB. Si tratta di una scala logaritmica per cui una perdita di 15 dB significa che il segnale ha una potenza uguale a circa il 3% del segnale originale.
(dal libro di Paolo Ferri “Il lato oscuro del Sole”)
Audacia era una star della televisione. Infatti, era la protagonista di una fiction che andava in onda da ormai cinque anni.
Un giorno morì l’attore che impersonava il marito, quindi Paura, la regista, le chiese se conoscesse qualcuno che potesse sostituirlo.
“Sì, conosco un bravo attore.”
“Come si chiama?” chiese Paura.
“Riposo, forse l’avrai sentito nominare. Ha interpretato «Mille materassi a molle».”
Leggi tutto: PAURA, AUDACIA, RIPOSO
I gatti purtroppo risultano abbastanza selettivi nell’alimentazione: alcuni sono molto abitudinari (per cui risulta difficile introdurre qualche novità nella loro dieta), altri amano invece cambiare in continuazione.
Se il nostro piccolo felino gradisce un’alimentazione casalinga e disdegna i cibi confezionati, è importante tenere presente alcuni alimenti da evitare o di cui moderare la quantità. Ad esempio, il fegato crudo, molto saporito e gradito alla maggior parte dei gatti, contiene una consistente quantità di vitamina A che si accumula nell’organismo, provocando alterazioni osteo-articolari. Quindi, nel caso si voglia far felice il nostro micio, meglio cuocere il fegato e somministrargliene piccole quantità di tanto in tanto.
Leggi tutto: L'ALIMENTAZIONE NEI GATTI
Le agrotidi sono insetti parassiti della famiglia dei lepidotteri. Gli adulti sono farfalle di medie dimensioni e di abitudini notturne mentre le larve, la forma dannosa per le piante che rappresentano il loro nutrimento, hanno un apparato buccale che erode e taglia le foglie. Le larve, al contrario degli adulti, hanno attività diurna.
I consumi degli italiani ogni anno sono all’origine della scomparsa di quasi 36 mila ettari di foresta. Una deforestazione che non avviene direttamente sul nostro suolo nazionale – dove la superficie forestale è anzi raddoppiata negli ultimi sessant’anni – ma nei paesi di origine della carne, della soia, del caffè, del cacao è lì che si trova la nostra percentuale di deforestazione, seconda in Europa solo alla Germania, con 43 mila ettari di foresta l’anno. L’Unione Europea è infatti responsabile del 16 per cento della deforestazione globale, preceduta solo dalla Cina (24 percento) e seguita da India (9 percento), Stati Uniti (7 percento) e Giappone (5 percento).
(dal libro “Il giro del mondo nell’antropocene” di Telmo Pievani e Mauro Varotto)
ultimi sessant’anni – ma nei paesi di origine della carne, della soia, del caffè, del cacao è lì che si trova la nostra percentuale di deforestazione, seconda in Europa solo alla Germania, con 43 mila ettari di foresta l’anno. L’Unione Europea è infatti responsabile del 16 per cento della deforestazione globale, preceduta solo dalla Cina (24 percento) e seguita da India (9 percento), Stati Uniti (7 percento) e Giappone (5 percento).
(dal libro “Il giro del mondo nell’antropocene” di Telmo Pievani e Mauro Varotto)