Buone notizie dal Parlamento italiano: i circhi senza animali potranno finalmente usufruire di contributi statali, mentre i finanziamenti già destinati agli spettacoli con animali si bloccheranno dal 2018.
È un primo importante passo legislativo in favore del divertimento e della cultura senza sofferenze.
Prossima tappa: far approvare dal Parlamento le proposte di legge per lo stop definitivo all’uso di animali nei circhi.
(fonte: LAV)
In India recentemente il Ministero dell’Ambiente e delle Foreste ha vietato nel Paese la detenzione di delfini in cattività utilizzati in esercizi di pubblico intrattenimento.
Il Governo Indiano ha invitato le Amministrazioni locali a rifiutare qualsiasi proposta per istituire delfinari, proposta proveniente “da qualsivoglia persona, organizzazione, agenzia governativa, imprese pubbliche o private e che implichi l’importazione o la cattura di cetacei per scopi commerciali, per parchi di divertimento, per esibizioni pubbliche o private o a scopo di intrattenimento di qualsiasi tipo”.
(fonte: Unimondo.org)
Il 15 febbraio 2008 a Boston durante il congresso dell'Associazione Americana per l’avanzamento delle Scienze (AAAS), le tre più importanti agenzie americane: il National Institutes of Environmental Health Sciences (NIEHS), il National Humane Genome Research Institute (NHGRI) e il Environmental Protection Agency (EPA) hanno firmato l’accordo su un grande progetto di tossicologia cellulare, mettendo in atto quanto preannunciato nel luglio precedente dal Consiglio Nazionale delle Ricerche statunitense con il rapporto Tossicologia del XXI secolo.
“La tossicologia praticata fino a oggi si basa sugli animali ai quali si somministra la sostanza da analizzare per poi vedere se si ammalano…
La tossicologia cellulare o tossicogenomica si basa invece sull’osservazione in vitro della reazione cellulare a una molecola di prodotto da analizzare.
Leggi tutto: TOSSICOLOGIANegli allevamenti intensivi periodiche epidemie producono milioni e milioni di animali – bovini, ovini, caprini, suini, polli, tacchini, conigli – cadaveri non commestibili che vengono:
bruciati sul posto (i roghi richiedono notevoli quantità di combustibile ed emettono fumi pericolosi contenenti anche diossina);
interrati (in questo caso possono danneggiare gravemente le falde acquifere e contribuire all’inquinamento da antibiotici);
gettati (a volte vivi) in discarica (causando gli stessi problemi dell’interramento).
Molto più serio è l’impatto ambientale degli scarti della macellazione. Dalle catene di smontaggio gli animali entrati vivi escono ridotti in:
Carne (non tutta è commestibile);
Leggi tutto: L'ALIMENTAZIONE CARNEA E' INQUINANTE?Nel 1992 il New England Journal of Medicine pubblicò un rapporto sugli effetti del latte vaccino.
Ricercatori finlandesi avevano prelevato il sangue di bambini diabetici di tipo 1 in età compresa tra i quattro e i dodici anni per misurare il livello di anticorpi che si erano formati nel sangue per combattere i frammenti non completamente digeriti di sieroalbumina bovina (BSA), una proteina del latte vaccino. Lo stesso avevano fatto con bambini sani. Il risultato fu che i bambini diabetici presentavano un livello di anticorpi superiore a quello dei non diabetici.
Il possibile iter per il presentarsi della patologia diabetica di tipo 1 procede in questo modo:
Leggi tutto: LATTE VACCINO E DIABETE 1La degradazione del suolo è uno dei problemi più seri che l’agricoltura si trova ad affrontare.
Servono da 20 a 1000 anni per la formazione di un centimetro di suolo, mentre ogni anno il vento e l’acqua erodono l’un percento del terreno(da uno studio delle Nazioni Unite).
L’allevamento degli animali da pascolo è uno dei fattori che più contribuiscono all’erosione. Infatti, quando un pascolo è sovra sfruttato, il bestiame compatta il suolo con gli zoccoli e strappa la vegetazione che tiene insieme il terreno, favorendo in questo modo l’erosione.
L’allevamento intensivo, invece, distrugge il suolo perché la coltivazione di cereali per i mangimi richiede moltissimo terreno coltivabile. Un esempio estremo di degradazione del suolo è un fenomeno noto come desertificazione.
In soli dieci anni (dal 1990 al 2000) l’Amazzonia Brasiliana ha perso un’area di foresta pari a due volte il Portogallo. E nel 2002 il tasso di deforestazione è aumentato del 40%! Il dieci percento dell’area deforestata è usata per la coltivazione della soia (mangime per gli animali degli allevamenti intensivi). Il resto è riservato al pascolo. Dopo pochi anni, l’area va incontro a un irreversibile processo di desertificazione e quindi diventa necessario abbattere una nuova porzione di foresta e così via in un circolo vizioso (Kaimowitz2003).
(fonte: Nutritionecology)
Proprio in questo momento, gli estimatori del corno di rinoceronte in Asia stanno spingendo i rinoceronti sulla via dell’estinzione. Rimangono solo 20.000 rinoceronti bianchi e, con i bracconieri che ne stanno uccidendo due o tre il giorno, questi animali saranno estinti in pochi anni.
Tuttavia, con una mossa tempestiva, gli Stati Uniti hanno inserito nell’elenco delle specie minacciate di estinzione il rinoceronte bianco meridionale. Questo atto porta tutte cinque le specie di rinoceronte sotto la protezione federale e chiude una scappatoia legale utilizzata dai criminali che intendevano vendere corna di rinoceronte sui mercati asiatici.
(fonte: Humane Society International)
In Giappone, sulla costa che si affaccia sull’oceano Pacifico, si trova The Cove, la baia dei delfini, una spiaggia protetta e cui è vietato l’accesso perché nelle sue acque avviene un massacro costante di cetacei, soprattutto delfini. Quella di Taiji, nel distretto di Higashimuro è la baia dove trovano la morte, spinti dalle grandi navi dell’industria ittica, i delfini così intrappolati e uccisi a coltellate dai pescatori su piccole barche con un procedimento inutilmente crudele.
La stima è che ogni anno vengano uccisi più di 23.000 delfini lontano dagli occhi, molto spesso indifferenti, dell’opinione pubblica.
(fonte: Unimondo.org)
Oggi vorrei raccontarvi come interpretare certi atteggiamenti dei gatti di casa.
Coda alta: il vostro gatto si avvicina a voi alzando la coda che resta immobile e diritta = vuole darvi il benvenuto accanto a lui e comunicarvi tante altre notizie bellissime che solo voi comprenderete.
Coda alta 2: il vostro gatto è fermo davanti a voi che volete accarezzarlo, lui alza la coda e comincia a dimenarla = vuole avvisarvi che non è disponibile a interazioni e, se voi insistete, è facile che abbassi le orecchie e cominci a ruggirvi il suo disappunto.
Coda alta 3: tornate dal lavoro o dopo una lunga assenza e il vostro gatto vi saluta con la coda alzata che, stavolta, è percorsa da centinaia di continui fremiti (cosa rarissima) = vuole comunicarvi quanto gli siete mancati, quanto sia felice di vedervi e che potete fare con lui ciò che volete – giochi, carezze, sfregatine amorose di naso.
Naturalmente, ogni gatto ha un proprio metodo per comunicare con i suoi umani, quindi non sempre potrete incontrare le code alte descritte, soprattutto la numero tre che è molto rara.
Nei prossimi giorni, continuerò l’elenco dei comportamenti felini più comuni.
Mentre l’attenzione del mondo è concentrata sulla situazione politica in Egitto, le donne egiziane continuano a subire violenze.
Le donne e le ragazze che partecipano alle proteste in piazza Tahrir vengono di volta in volta violentate davanti all’indifferenza delle autorità. Le sopravvissute a tali violenze hanno raccontato di essere state circondate da decine e decine di uomini che le denudano, le palpeggiano e, spesso, le violentano.
Dal 30 giugno sono oltre 180 i casi denunciati alle autorità, senza che nessun gruppo politico abbia preso provvedimenti per fermare queste aggressioni.
(fonte: Amnesty International)
West Hollywood è la prima città al mondo realmente impegnata a promuovere una moda sostenibile, vale a dire non responsabile dello sfruttamento e della morte di milioni di animali allevati o catturati, né fonte dell’impatto ambientale causato dall’industria della pellicceria.
Da sabato 21 settembre 2013, tutti i negozi delle più famose vie dello shopping (dalla Melrose Avenue alla Beverly Boulevard) di West Hollywood nella contea di Los Angeles, sarà vietato vendere anche online qualsiasi genere di prodotti contenenti pelliccia animale: abiti, scarpe, stivali, cappelli, guanti, borse e accessori. Chi non rispetterà il divieto sarà soggetto a multe fino a 800 dollari, con ulteriori sanzioni, anche penali, in caso di recidiva.
West Hollywood iniziò già nel 1989 un percorso virtuoso con l’istituzione sul suo territorio di una “cruelty free zone” che nel tempo ha consentito lo sviluppo di politiche pubbliche per la tutela degli animali quali:
il divieto di uccisione di cani e gatti abbandonati
l’introduzione di un servizio per il recupero e l’affido in famiglia di cani e gatti abbandonati
il divieto di praticare la onisectomia (rimozione delle unghie ai gatti, pratica diffusa negli USA)
azioni di contrasto al commercio di cuccioli di cane.
(fonte: LAV)
Il WWF ha creato un nuovo progetto chiamato TX2 con l’obiettivo di raddoppiare il numero delle tigri superstiti entro il 2022.
All’inizio del ‘900 vivevano in libertà circa 100.000 esemplari di tigri, oggi ne sono rimaste solo 3200.
Purtroppo questo splendido animale è minacciato da
BRACCONIERI che – tra il 2000 e il 2012 – ne hanno ammazzato ben 1425 per il commercio illegale di pelle e ossa e altre parti del corpo utilizzate come medicinali!
PERDITA DEL LORO HABITAT – vedi deforestazione, reti stradali, coltivazioni intensive.
CONFLITTO UOMO-TIGRE dovuto alla paura che un tale imponente animale incute e alle razzie di bestiame che talvolta avvengono nelle fattorie.
Il 2022, secondo il calendario cinese, sarà il prossimo anno della tigre, perciò il WWF si è posto come traguardo di arrivare a 6000 esemplari liberi proprio in quell’anno.