La sequoia Hyperion, a quasi 116 metri di altezza, è il più alto albero vivente al mondo.
La resilienza in psicologia indica la capacità di reagire in maniera positiva quando nella propria vita si verifichino eventi avversi o traumatici.
Le persone resilienti riescono, nonostante le avversità, a dare nuovo slancio alla propria esistenza e perfino a raggiungere mete importanti.
Pandora fu la prima donna mortale, modellata da Efesto con la creta dietro richiesta di Zeus, che voleva vendicarsi dell’empietà e degli inganni di Prometeo. Dopo che Efesto le ebbe infuso la vita, la bellezza della fanciulla suscitò l’ammirazione di tutti gli dei, che la colmarono di regali. Afrodite le donò il fascino e l’arte di piacere, Atena gli ornamenti più splendidi e più ricchi, Ermes l’astuzia e l’eloquenza, Apollo le insegnò l’arte del canto.
Se durante una passeggiata trovate un micino abbandonato e, mossi a compassione, decidete di dottarlo, non fatevi frenare dal fatto che si gratti insistentemente.
Gatti ospiti di colonie, rifugi o liberi ospitano spesso pulci la cui presenza provoca prurito o allergie e le cui uova, se accidentalmente ingerite dal felino, possono trasmettergli un tipo di tenia.
Leggi tutto: GRATTAMENTO DA PULCI
La rana è un animale anfibio che vive in tutta Europa. Ne esistono di svariati colori: verdi, rosse, gialle con macchie di vario tipo.
Le zampe sono piegate con piedi palmati, cosa che permette loro di compiere salti importanti e di scivolare sull’acqua.
Si definisce biodegradabile secondo la normativa europea qualsiasi materiale che possa essere scomposto da batteri, luce solare e altri agenti fisici naturali in composti fisici semplici come acqua, anidride carbonica e metano, almeno per il 90 per cento, nel giro di sei mesi.
Le giuggiole sono utilizzate da più di 4000 anni per uso alimentare e medicinale soprattutto nel continente asiatico di cui sono originarie.
Maturano nel mese di luglio e cento grammi di prodotto fresco forniscono circa 79 calorie.
Questo frutto contiene un’ottima quantità di vitamine C, A e B (soprattutto B1, B2, B3 e B6) e sali minerali (manganese, potassio, ferro, calcio, sodio, ferro, rame, zinco, magnesio e fosforo).
Leggi tutto: LE GIUGGIOLE
Ogni qual volta un politico getta dubbi sulla legittimità del parlamento perché non rappresenta più la “voce del popolo”, possiamo sentire la voce di Ur-fascismo.
Umberto Eco
Il re Edoardo VII aveva sviluppato una tale passione per la caccia che ordinò di mettere indietro di mezzora i più di 180 orologi della tenuta di Sandringham per poter dedicare più tempo al suo sport preferito. Quindi, chiunque avesse un appuntamento con il re, doveva essere certo di rispettare l’ora di Sandringham. Giorgio V mantenne la tradizione per tutta la durata del suo regno, mentre Edoardo VIII, una volta salito al trono nel 1936 fece rimettere a posto tutti gli orologi in modo che la loro ora corrispondesse a quella degli altri orologi del regno.
Le bottiglie e i finti alberi plastica che produciamo e consumiamo in quantità apparentemente infinite non soltanto si ripresentano poi in gigantesche chiazze di rifiuti nell’oceano Pacifico, vanno anche a formare plastiglomerati, un nuovo tipo di roccia costituito da plastica fusa, sabbia e basalto. Se gli umani scomparissero dal pianeta oggi, le modifiche che abbiamo apportato all’atmosfera, alla biosfera, all’idrosfera e alla geosfera della Terra rimarrebbero comunque percepibili per diverse migliaia di anni.
(dal libro “Gli anelli della vita” di Valerie Trouet)
Il glaucoma è dovuto all’aumento della pressione interna dell’occhio provocata da un difettoso deflusso dell’umore acqueo dall’interno dell’occhio all’esterno attraverso il circolo sanguigno che provoca in tal modo un danno al nervo ottico.
I sintomi si manifestano solo quando il nervo ottico inizia a danneggiarsi provocando una perdita delle porzioni laterali del campo visivo.
Il glaucoma rappresenta la seconda causa di cecità in Italia.
Mamma oca conta i suoi neonati e con richiami sommessi li invita a seguirla.
L’unica femminuccia del gruppo, anziché obbedire, si attarda a osservare uno strano oggetto a pochi passi da lei, gli si avvicina e nota che si tratta di un verme.
Ancora un passo e l’ochetta avrebbe raggiunto l’appetitoso bocconcino, ma un colpo d’ala del padre la allontana dalla preda.