Il triticale è un cereale che non esiste in natura, ma che è stato prodotto in laboratorio dalla fusione di frumento e segale alla fine del 1800.
Le calorie di questo ibrido sono circa 336 per 100 grammi di prodotto.
Il triticale fornisce molte vitamine del gruppo B (1-2-3-5 e 6), oltre alla vitamina E. Ha un ottimo contenuto in folati e sali minerali quali calcio, fosforo, sodio, potassio, ferro, magnesio, zinco, rame e manganese.
Lo scopo della filosofia, formulata astrattamente, è comprendere come le cose, nel senso più ampio possibile del termine, stiano insieme, nel senso più ampio possibile del termine.
Wilfrid Sellars
Lo zafferano, prodotto con gli stami essiccati del croco coltivato, è la più costosa delle spezie usate in cucina.
La dendrocronologia è una scienza che riesce a datare l’età di un albero (o del legno da esso ricavato), nonché le fasi climatiche vissute dall’albero stesso studiando l’ampiezza dei suoi anelli.
L’ischemia cerebrale si ha quando il cervello, che è l’organo del corpo umano che consuma proporzionalmente più ossigeno di tutti gli altri, non riceve sufficiente sangue, e quindi ossigeno, per svolgere le sue normali funzioni. Questa condizione può provocare la morte di tessuto cerebrale e di conseguenza l’ictus ischemico.
“Come si chiama la tua gattina?” chiede Rosy alla neo amica Alberta, dopo aver visto una meravigliosa tigrotta grigia giocare con una pallina nel salotto di casa sua.
“Irina. Ma spesso la chiamo solo iii. Irina mi sembra un nome troppo ricercato per un gatto. Tu che ne pensi?”
“Io penso che i gatti siano esseri raffinati, e Irina un nome assolutamente adatto. Quanto tempo ha?”
In Italia il gatto nero viene considerato uno iettatore. Nel Regno Unito invece un gatto nero che adotta la nostra casa o che ci attraversa la strada porta fortuna. Inoltre, esiste un proverbio inglese che recita: “Quando il gatto di casa è nero, alle ragazze non mancheranno gli spasimanti”.
Molte superstizioni derivano dall’inizio della nostra convivenza con i gatti.
Lo zibellino è un mustelide che vive in prevalenza in Asia settentrionale, nelle foreste di conifere siberiane e nord cinesi, lungo le rive dei fiumi, in tane spesso scavate tra le radici degli alberi.
È stato sempre cacciato per la folta pelliccia bruno scuro, una delle più pregiate al mondo.
In Europa, sulla base dei dati satellitari del programma Copernicus, è stato stimato che il 12 per cento delle terre coltivate si trovi in situazioni di calo di produttività e che un ulteriore 21 per cento sia a rischio desertificazione. La situazione è particolarmente grave in Spagna, nel Sud del Portogallo e dell’Italia, nella Grecia sud-orientale, a Cipro e in alcune regioni della Bulgaria e della Romania che si affacciano sul mar Nero. Le aree ad alto rischio di erosione produttiva interesserebbero complessivamente quasi il 20 per cento del territorio della Grecia e dell’Italia.
(dal libro Viaggio nell’Italia dell’Antropocene di Telmo Pievani e Mauro Varotto)
Le susine sono i frutti del susino ed esistono in una notevole quantità di colori: giallo, arancione, rosso scuro, blu, blu-violetto e persino verde.
Le sole vitamine presente in quantità apprezzabili nelle susine sono la A e la C, mentre i sali minerali sono rappresentati da potassio, calcio, fosforo e magnesio.
19-3-2009 13.7.2022
Oggi te ne sei andato in un luogo riparato dal dolore. Mi manchi, dolce Toby, mi manca il tuo musetto intelligente, mi mancano le tue zampette affettuose, le tue fusa rumorose, le tue biricchinate, le tue scenate di gelosia e i tuoi sguardi adoranti. Riposa in pace amore mio.
Il tipico gatto soriano, sia nel mantello sia nel carattere, è Toby arrivato attraverso il giardino pubblico di fianco a casa mia.
È affettuoso quando gli pare, ma in quei momenti non si potrebbe desiderare di meglio.
È giocherellone molto spesso, con grave pericolo per mani e gambe umane che possano ostacolare la sua voglia di correre e saltare.
Ogni giorno inventa una nuova tana in cui nascondersi e non vorrebbe mai rientrare in casa quando splende il sole. È invece molto casalingo quando piove o fa freddo.
La metafora è esattamente ciò che ci indirizza verso la profondità delle cose, malgrado il fatto che tale profondità non possa mai essere raggiunta direttamente.
Graham Harman