In un futuro lontano la psicologia sarà basata su un nuovo fondamento, quello dell’acquisizione necessariamente graduale di ogni facoltà e capacità mentale.
Charles Darwin
Un nodo stretto lega la produzione di carne alla produzione di gas climalteranti: dei 17 miliardi di anidride carbonica equivalente liberata ogni anno per la produzione di cibo a livello globale (il 35 percento del totale delle emissioni umane), oltre la metà è dovuta alla produzione di carne. Se si somma alla CO2 anche il metano generato dagli animali e il protossido di azoto derivante dai fertilizzanti, questi ultimi rispettivamente 34 e 298 volte più potenti nel trattenere il calore in atmosfera rispetto all’anidride carbonica, l’insostenibilità di questo sistema alimentare è lampante.
(dal libro “Il giro del mondo nell’antropocene” di Telmo Pievani e Mauro Varotto)
Nel nostro Paese, il congedo di paternità obbligatorio è di soli 10 giorni a fronte dei 5 mesi garantiti alle lavoratrici.
Ci sono invece Paesi che hanno introdotto congedi ben più lunghi. Uno dei più progressisti è la Spagna in cui i giorni di congedo sono gli stessi sia per le madri sia per i padri.
Le une e gli altri hanno sei settimane di congedo obbligatorio dalla nascita del figlio o dall’adozione e altre dieci facoltative che possono essere utilizzate da entrambi i genitori in contemporanea oppure in momenti diversi.
(dal libro “L’ora del caffè” di Gianrico e Giorgia Carofiglio)
Imitazione e Plagio ebbero una figlia che chiamarono Invenzione. Mai nome fu più consono alla persona che lo portava.
Invenzione non faceva che inventarsi nuovi giochi – quando era piccola –, nuovi svaghi – quando fu più grandicella –, nuovi lavori – quando ne ebbe l’età – e birichinate a tutto spiano in ogni epoca della sua vita.
“Perché non cerchi di imitare un po’ i tuoi genitori?” si lamentò un giorno la madre.
“Io non voglio assomigliare a nessuno. La mia vita voglio che sia una continua novità, devo inventarmi giorno dopo giorno!” esclamò Invenzione.
Per la seconda legge di Keplero, un oggetto in orbita ellittica attorno a un corpo celeste (che occupa uno dei due fuochi dell’ellisse) “spazza” aree uguali in tempi uguali. Per cui, quando l’oggetto si trova lontano dal corpo celeste, si muove più lentamente, mentre è molto più veloce quando vi si avvicina. Se l’orbita è molto eccentrica, la differenza tra la velocità all’apocentro rispetto a quella al pericentro può essere molto grande.
(dal libro di Paolo Ferri “Il lato oscuro del Sole”)
È interessante osservare i gatti domestici durante l’espletamento dei loro bisogni corporali perché sembra che si tratti di un vero e proprio rituale.
Innanzitutto micio si sente tranquillo quando la lettiera è sistemata in un luogo appartato e lontano dalle zone pasto e riposo.
A gennaio in Scozia è stata approvata una legge, entrata in vigore poche settimane fa, che mette al bando (finalmente dopo 252 anni) la caccia alla volpe con una muta di cani.
Il fatto che ora siano previsti non più di due segugi per ogni battuta ha scoraggiato i cacciatori che, a malincuore, si sono visti costretti a rinunciare a questa crudele pratica.
Solo in Brasile, 175 milioni di ettari di terreno sono dedicati all’allevamento, un’area pari all’intera superficie agricola dell’Unione Europea. Il Brasile, anche a causa degli allevamenti per la carne, è così il quarto emettitore di CO2 del mondo.
(dal libro “Il giro del mondo nell’antropocene” di Telmo Pievani e Mauro Varotto)
Ci sono due diversi tipi di persone nel mondo, coloro che vogliono sapere, e coloro che vogliono credere.
Friederich Nietzsche
Nella scuola di Dimenticanza, anche andando a ritroso di parecchi anni, mai si era vista un’amicizia come quella che univa tre compagne di scuola, Inquietudine, Pacatezza e Irrequietezza.
Ognuna aveva, s’intende, la propria famiglia, ma non appena assolti i doveri filiali, le tre ragazzine si riunivano.
Facevano i compiti insieme – per dirla tutta, era Pacatezza che li preparava, ovviamente in tre versioni differenti –, studiavano – anzi era Pacatezza che studiava e ripeteva per tutte le cose essenziali – e, alla fine, giocavano – soprattutto Inquietudine e Irrequietezza, perché ormai Pacatezza era un tantino stanca.
Leggi tutto: INQUIETUDINE, PACATEZZA, IRREQUIETEZZA, DIMENTICANZA
Per stabilire se il nostro gatto è obeso, esistono delle caratteristiche che ci possono aiutare, anche se il peso non sempre è una di quelle. Infatti, gatti di costituzione minuscola, gambe corte, musetto affilato, difficilmente supereranno i tre chili e mezzo o quattro, mentre costituzioni più robuste, corpo massiccio, gambe lunghe, testa grande e rotonda potrebbero pesare oltre i cinque chili, anche se non sempre soggetti all’obesità.
Le popolazioni di meduse, che competono con i pesci e altri predatori per il cibo, in condizioni calde e più acide dell’acqua, prosperano ed è possibile che finiranno per dominare alcuni ecosistemi, stravolgendoli.
(dal libro “Il giro del mondo nell’antropocene” di Telmo Pievani e Mauro Varotto)