Chiamasi gattaiola un’apertura particolare praticata in fondo a una porta che dà all’esterno (possibilmente sul giardino se disponibile) e attraverso la quale micio può uscire ed entrare in tutta autonomia.
I dinosauri sono un gruppo di rettili molto diversificato che divennero animali terrestri, dominanti per oltre 160 milioni di anni, tra il Triassico superiore (circa 230 milioni di anni fa) fino alla fine del Cretaceo (circa 65 milioni di anni fa).
I resti fossili indicano che gli uccelli si originarono all’interno del gruppo di dinosauri, noto come teropodi, durante il periodo Giurassico. Alcuni di questi sopravvissero all’estinzione, tra cui gli antenati degli uccelli odierni.
Nel 2016 gli Stati Uniti sono stati il paese che ha prodotto la più grande quantità di rifiuti di plastica sia in termini assoluti (42 milioni di tonnellate) sia di produzione annua pro capite (130 chilogrammi).
Al secondo posto i 28 paesi dell’Unione Europea con 54,5 chili di rifiuti di plastica pro capite l’anno, la metà degli USA.
Ama i tuoi nemici perché essi tirano fuori il meglio di te.
Friederich Nietzsche
I quattro pilastri dell’apprendimento sono:
- Raccolta delle informazioni
- Riflessione
- Ricerca della rilevanza
- Confronto con la realtà
(dal libro di Manfred Spitzer “Invecchiando si impara)
Lo zero assoluto è la temperatura più bassa che teoricamente si può ottenere in qualsiasi sistema macroscopico e corrisponde a 0° K (pari a 273,15 Centigradi o a 459,67°Fahrenheit).
L’unità base della temperatura nel sistema internazionale è il kelvin (simbolo K), vale a dire la frazione di 1/273,16 della temperatura del punto triplo dell’acqua (cioè il punto in cui acqua, ghiaccio e vapore coesistono in equilibrio).
Leggi tutto: LO ZERO ASSOLUTO
Una persona è considerata in sovrappeso quando supera del 30% il peso medio della fascia di popolazione cui appartiene.
Le cause possono essere:
- Sedentarietà
- Motivazioni psicologiche
- Motivazioni sociali
- Eccesso di cibo
- Dieta sbagliata
- Predisposizione genetica
- Modificazioni del metabolismo
- Allergie
“Quando andiamo, ma’?” chiede Andrea.
“Pensavo a domani pomeriggio se non hai impegni.”
“Okay. Verso che ora?”
“Direi le tre. E mi raccomando che Lalla non sospetti nulla: voglio che sia una vera sorpresa.”
Sorride Andrea, accennando con il capo che ha capito.
L’indomani i due si recano al gattile cittadino, dove sono ricevuti da un volontario: “Posso esservi utile?”
Leggi tutto: ADOZIONE CONSAPEVOLE
Gli amanti dei gatti si chiederanno quale sia stata la loro origine.
Considerando che i nostri piccoli amici appartengono alla famiglia dei felidi (molto vasta) insieme a tanti altri felini come pantere, tigri, leoni ecc. non è facile seguirne le orme evolutive.
Tentiamo comunque di farlo.
Il cavallo è un mammifero ungulato di grossa taglia, appartenente al genere Equus.
Presenta un’elevata specializzazione morfologica e funzionale all’ambiente (spazi aperti, praterie). Ha sviluppato un apparato digerente adatto all’alimentazione con erbe dure integrate da modeste quantità di foglie, ramoscelli, cortecce e radici.
Leggi tutto: IL CAVALLO: SIMBOLO DI LIBERTA'
L’ambizione di Dubai è di raggiungere il 25 percento di produzione energetica da fonti rinnovabili entro il 2030 e il 75 percento entro il 2050. Ma potrebbe essere a sua volta superato dall’Australia che nel 2026 ospiterà la centrale fotovoltaica più grande al mondo con 10 gigawatt di picco, 120 chilometri quadrati di pannelli solari nel nord del paese, destinati anche all’esportazione verso Singapore.
(dal libro “Il giro del mondo nell’antropocene” di Telmo Pievani e Mauro Varotto)
Credere che l'amicizia esista è come credere che i mobili abbiano un'anima
(Marcel Proust)