Non ho mai commesso un errore nella mia vita. Pensavo di averlo fatto una volta, ma mi sbagliavo.
Charles Monroe Schulz
Conosciuta come il metodo impiegato dagli spartani per l’invio di dispacci, la scitale era un bastone o una bacchetta su cui era avvolto un rotolo di pelle. Il messaggio veniva scritto sulla superficie della pelle, poi arrotolata in un modo specifico. Srotolata e inviata al destinatario, la comunicazione poteva essere decifrata soltanto riavvolgendo la pelle su un bastone simile al primo secondo una procedura scrupolosa.
(dal libro “Eros il dolceamaro” di Anne Carson)
Jessica starnuta, soffia il naso e asciuga gli occhi.
“Ti sei beccata il raffreddore?” le chiede suo fratello.
“Spero di no. Domani devo andare in gita.”
“Dove?”
“Ci portano a visitare un allevamento di mucche da latte.”
“Bella roba!” brontola il ragazzo andandosene.
La nostra amica ci resta male. Lei tiene molto all’opinione di Alberto e non farebbe mai nulla che gli dispiacesse. Così lo rincorre e gli chiede: “Che cosa c’è che non va?”
Leggi tutto: NOSTRA AMICA TERRA
I mici domestici non sono gran bevitori come i cani, tuttavia sono molto più schizzinosi dei loro cugini.
Infatti, spesso il nostro beniamino rifiuta di bere in ciotole di plastica (preferisce la ceramica o l’acciaio inox) e neppure in queste ultime se l’acqua non è perfettamente pulita (no briciole di cibo) o troppo calda/troppo fredda (la temperatura gradita si aggira tra i 4 e i 10 gradi). Non solo, il gatto esige pure che la ciotola dell’acqua sia in posizione strategica (meglio in alto in modo da poter monitorare la situazione).
La mosca domestica è un insetto dell’ordine dei ditteri. Vive in quasi tutto il mondo tranne che in Antartide. Si riproduce con estrema facilità, sia per la capacità di deporre le uova all’interno di qualsiasi materiale biologico in decomposizione, sia per la velocità con cui le larve raggiungono lo stadio di individuo adulto.
Quando il calore del Sole viene assorbito dal pianeta, cambia in qualità e i raggi emessi dal pianeta non raggiungono lo spazio altrettanto liberamente. Dunque, l’atmosfera permette l’ingresso del calore solare, ma ne controlla l’uscita, e il risultato è una tendenza ad accumulare calore nei pressi della superficie del pianeta.
John Tyndall
La vita è una cosa troppo importante per poterne parlare seriamente.
Oscar Wilde
L’iceberg più grande mai avvistato fu osservato nel 1956; misurava 335 chilometri di lunghezza e 97 di larghezza con una superficie superiore a quella del Belgio.
L’arcobaleno è un fenomeno ottico e meteorologico che produce uno spettro continuo di luce nel cielo, quando la luce del Sole attraversa le gocce d’acqua rimaste in sospensione nell’aria dopo un temporale o in prossimità di cascate e fontane.
È un arco multicolore, rosso verso l’esterno e viola verso l’interno, senza separazione netta tra un colore l’altro.
Leggi tutto: L'ARCOBALENO
I felini non posseggono una vista acuta se non a breve distanza dalle loro prede naturali.
Infatti, il gatto si avvicina alla preda in silenzio finché è alla distanza ottimale per misurare quanto manca per raggiungerla senza metterla in allarme (di solito un paio di balzi).
Tuttavia se il nostro pet non ha una vista acuta come quella delle aquile, ne ha sviluppata una che gli consente di cacciare di notte e che è 6-7 volte più efficace di quella umana. Occorre tuttavia sfratare il mito che i mici vedano in luoghi immersi nella più completa oscurità; come noi esseri umani in assenza di luce. i gatti sono ciechi.
Ma…
L’axolotl è una salamandra neotenica (vive solo allo stato larvale) lacustre. La neotenia è frequente in specie che vivono in acque povere di ossigeno o di iodio. Si adatta alla temperatura dell’ambiente, regolando il suo metabolismo di conseguenza. Resiste a temperature basse, a volte addirittura sotto lo zero. Può arrivare a una lunghezza di 25 -30 cm. Ha corpo tozzo con due ciuffi branchiali ai lati del capo. Solitamente è nera o bianca. È in grado di rigenerare parti del proprio corpo. È carnivora e caccia di notte
Un circolo vizioso potenzialmente molto grave potrebbe generarsi nell’Artico, dove il riscaldamento potrebbe sciogliere il permafrost, che contiene enormi quantitativi di CO2 e metano. Lo scioglimento del permafrost siberiano, pieno di materiale organico, potrebbe rilasciare una quantità di CO2 pari a quella già presente in atmosfera. E il metano è un gas serra ancora più potente della CO2.